PISTOIA (giovedì 6 febbraio 2025) – La Biblioteca San Giorgio è pronta ad accogliere una delle mostre più coinvolgenti e suggestive frutto dell’arte di Flavio Bartolozzi.
di Maria Chiara Bagnato
L’esposizione, dal titolo “La materia (o la forma) del segno” sarà inaugurata sabato 8 febbraio alle 17.30 e sarà aperta al pubblico per tutto il mese. Inoltre, a partire alle 16.30 sarà possibile un visita guidata in anteprima con l’artista e i curatori, Roberto Agnoletti e Nazario Scelsi.
L’autore di questo percorso espositivo, Flavio Bartolozzi è nato nel 1938 a Pistoia, dove vive e opera come artista nonché come organizzatore di eventi culturali. Negli anni si confronta con una serie di “omaggi”, attratto dai maestri come Dante, Fidia, Leonardo e Michelangelo.
La sua fervida attività artistica ha spaziato in tutti gli ambiti, grafici e pittorici con notevole attitudine alla scultura prediligendo le crete toscane, il legno e i cosiddetti materiali poveri come il cemento e il gesso che nelle sue opere si sono nobilitati nella leggerezza e plasticità delle forme. Sue sculture sono presenti nella Chiesa e nel parco della Vergine, in Piazza San Lorenzo a Pistoia e Villa Vogel a Firenze.
«La mostra – racconta Nario Scelzi, uno dei due curatori – si racconta in sette vetrine. Sette come i “Peccati capitali”, come le “Opere di Carità” ma anche simbolo di completezza, di perfezione che viene associato ai giorni della creazione, ai doni dello Spirito Santo e alle Beatitudini; volendo continuare, simboleggia anche la perseveranza, la speranza e la fortuna. In questo caso, si tratta di una semplice coincidenza. »
«Le opere esposte – prosegue il curatore – si sono inanellate da sole, involontariamente, arrivando a rappresentare un’antologica come i capitoli (sette) di una vita dedicata all’arte. Un solo filo conduttore, “il segno”, che enfatizzato da Brissoni, nel 1975, non ha più abbandonato il fare di Bartolozzi. Un’espressione “soul”, la forma dell’anima, su carte bianche, povere, o riutilizzate e restituite a nuova vita (resurrezione); le sculture realizzate con materiali poveri, il cemento o il tradizionale cotto, poi patinato o dorato con il mestiere degli antichi maestri.»
Sarà possibile visitare la mostra fino al 28 febbraio durante l’orario di apertura della Biblioteca San Giorgio (dal martedì al sabato con orario continuato dalle 9 alle 19; il lunedì dalle 14 alle 19, chiuso la domenica).
Tag: comune di pistoia, eventi pistoia, montecatini terme, pistoia, pistoiese, provincia di pistoia, toscana Last modified: Febbraio 7, 2025