Scritto da 9:59 am Pistoia, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

Nuovo incontro a tema botanica alla Forteguerriana

Pistoia (martedì, 8 aprile 2025) — La città di Pistoia è da sempre in prima linea per quanto riguarda il mondo della botanica, non si diventa capitale europea del vivaismo per puro caso. Seguendo questo filone giovedì 10 aprile, alle 17, nella Sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana si terrà un incontro dedicato ad “Approfondimenti botanici e orticoltura urbana a Pistoia negli anni di Maya”.

di Alessandro Drago

Si tratta di una conferenza curata da Grazia Villani e Lorenzo Cristofani nell’ambito della mostra “Maya mi volli chiamare. Una scrittrice poliedrica, protagonista nella Pistoia del ‘900”. Interverranno anche Claudio Coppi e Federico Ceccanti, presentando un tema ciascuno.

Coppi affronterà il tema de “Gli interessi botanici di Maya: le piante officinali fra credenze popolari e verità scientifiche”, divulgando elementi di farmacopea popolare ed erboristeria generale. Specializzato in Scienza e Tecnica delle piante medicinali, Coppi ha lavorato nell’ambito della ricerca di microinquinanti in matrici ambientali e alimentari ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, tra cui ricordiamo “Natura medica. Passato e futuro della medicina popolare” (Metilene, 2022).

Ceccanti, invece, parlerà di “Personaggi, eccellenze orticole pistoiesi e primi vivai cittadini nel quartiere di Maya”, toccando figure come Annibale Lotti, ultimo giardiniere del Parco Puccini e Silvio Innocenti, ortolano ritratto in un quadro di Ireneo Biagini, e temi come il celebratissimo cocomero pistoiese e la nascita dei primi vivai all’interno della città degli orti, tra San Bartolomeo, Porta San Marco e le mura. Ceccanti ha svolto l’attività di architetto e insegnante di materie tecniche. Tra i suoi interessi, la storia dell’architettura, la botanica (in particolare, le camelie) e la storia dei giardini; a questi temi ha dedicato varie pubblicazioni, tra cui il volume “I Lotti. Una famiglia pistoiese di giardinieri e orticultori” (Alvivo, 2023).

L’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Condividi la notizia:
Tag: , , , Last modified: Aprile 8, 2025
Close