Sovraesposizione digitale: considerazioni deleuziane

Scritto da redazione• Febbraio 6, 2024• 12:56 pm• Uncategorized
[fonte foto: excelsior.com]
In quest’epoca di continua commercializzazione del sé e della propria immagine, dove sono i confini tra l’esporre la propria esistenza particolare, finita e domestica e il nostro essere non visto (o meglio visualizzato)? La nostra esistenza particolare è diventata lo sfondo di un algoritmo in cui ci siamo strumentalizzati volontariamente.
Gli utenti sono diventati come l’incipit del romanzo Troppi Paradisi di Siti: «Mi chiamo Walter Siti. Campione di Mediocrità». In cui campione assume il doppio significato: l’essere come un’analisi di campione e, al tempo stesso, primo tra la schiera dei mediocri (e dunque divenire una contrapposizione in termini). Ma è proprio la mediocritas che assicura l’efficienza dell’algoritmo: nella serialità c’è visibilità.
Ne parla a tal proposito Francesco Catania, nell’interessante articolo intitolato: Algoritmi o autonomia, tra libera espressione e commercio delle anime” – lemuraditreviso.
di Erika Massimo
Questo portale, aderisce al progetto di Informazione on line. Ogni contenuto è liberamente riproducibile a patto di indicare la fonte www.ilglobodipistoia.it Ove specificato, le foto appartengono ai relativi autori. Ogni uso illecito potrà essere perseguito in base alle norme vigenti. Ogni utilizzo andrà pertanto richiesto direttamente agli autori indicati.
Scrivere a redazione@ilglobodipistoia.it